Progetta Mondi Che Restano Impressi

Sai cosa rende un videogioco davvero memorabile? Non sono solo gli effetti speciali o la grafica ultra-realistica. È quella sensazione di trovarsi dentro un mondo che risponde in modo naturale a ogni tua azione. Qui ti mostriamo come costruire meccaniche di gioco fluide e ambienti 3D che sembrano vivi.

Scopri il Programma
Riccardo Falcone, docente di game design

Riccardo Falcone

Ha lavorato su titoli indie che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Da tre anni condivide metodi pratici per creare meccaniche di gioco che funzionano davvero.

Ambiente 3D dettagliato per videogiochi

Meccaniche Che Funzionano Sul Serio

Dopo anni passati a smontare i giochi che amiamo, abbiamo capito una cosa: le meccaniche migliori sono quelle che il giocatore impara senza accorgersene. Niente tutorial infiniti, solo intuizione pura.

Sistema di feedback visivo per interazioni di gioco

Feedback Istantaneo

Quando premi un pulsante nel tuo gioco, il giocatore deve capire immediatamente cosa è successo. Lavoriamo su animazioni, suoni e vibrazioni che si integrano perfettamente. Il risultato? Controlli che sembrano estensioni naturali delle tue mani.

Progettazione di sistemi di movimento complessi

Movimento Credibile

Hai mai giocato qualcosa dove il personaggio sembra pattinare sul ghiaccio invece di camminare? È frustrante. Ti insegniamo a creare sistemi di movimento che rispettano le leggi della fisica quanto basta, senza diventare simulazioni noiose.

Costruzione di ambienti interattivi tridimensionali

Spazi Che Raccontano

Un livello ben progettato guida il giocatore senza bisogno di frecce giganti sullo schermo. Con illuminazione, composizione e dettagli ambientali giusti, puoi creare percorsi che sembrano scelte naturali, non obblighi imposti.

Bilanciamento Che Regge

Qui parliamo di numeri, curve di difficoltà e test continui. Perché puoi avere le meccaniche più belle del mondo, ma se il gioco è troppo facile o impossibile, nessuno arriverà alla fine. E noi vogliamo che la gente finisca i tuoi giochi.

Dal Concept al Prototipo Funzionante

Non partiamo subito con software complicati. Prima c'è la carta, le discussioni, gli schizzi fatti male ma pieni di idee. Poi arrivano gli strumenti digitali, i test, le modifiche basate su feedback reali.

Il nostro approccio si basa su iterazioni rapide. Preferisci costruire dieci prototipi semplici che funzionano piuttosto che un progetto perfetto che esiste solo sulla carta. Così scopri cosa funziona davvero, non cosa pensi che funzionerà.

Ideazione Strutturata

Prendi le idee sparse e trasformale in documenti di design chiari. Impari a scrivere meccaniche in modo che altri possano capirle e implementarle senza interpretazioni personali.

Prototipazione Rapida

Costruisci versioni giocabili delle tue idee in poche ore, non settimane. Usa strumenti che ti permettono di testare concetti prima di investire troppo tempo su qualcosa che magari non funziona.

Test Con Utenti Veri

Guarda persone reali giocare il tuo prototipo senza spiegare nulla. È imbarazzante ma necessario. Scopri dove si confondono, cosa trovano noioso, cosa li entusiasma.

Processo di sviluppo iterativo per game design
Strumenti professionali per modellazione 3D

Come Lavoriamo Insieme

I nostri corsi iniziano a settembre 2025, con sessioni che mescolano teoria e pratica quotidiana. Non aspettarti lezioni tradizionali dove qualcuno parla per ore mentre tu prendi appunti.

Lavori su progetti concreti dal primo giorno. Alcune cose le scopri da solo, altre te le spieghiamo quando servono davvero. Ricevi feedback continuo, non solo alla fine del percorso quando ormai è troppo tardi per cambiare direzione.

Progetti Reali

Costruisci portfolio con lavori che puoi mostrare a studi di sviluppo veri, non esercizi accademici dimenticabili.

Collaborazione Attiva

Lavori in team come faresti in uno studio professionale. Impari a comunicare idee complesse e a integrare feedback costruttivi.

Strumenti Attuali

Usiamo software che l'industria usa oggi, non versioni obsolete. Impari workflow che funzionano in contesti professionali reali.

Supporto Continuo

Hai accesso a materiali, discussioni e sessioni di revisione anche fuori dagli orari standard. Perché le idee migliori arrivano spesso alle tre di notte.

Chi Siamo